Il libro sotto l’albero. Secondo Twenga, il motore di ricerca per lo shopping più completo del web, il 34% degli italiani regalerà libri questo Natale. Risulta da una ricerca sviluppata a inizio ottobre su circa 3.000 internauti europei (Italia, Francia, Spagna, Germania, Regno Unito e Paesi Bassi) indagando quanto e come prevedono di spendere per Natale. In Germania il dato sale addirittura al 71%, mentre gli inglesi preferiscono invece CD (49%) e DVD (48%).
Libro o e-book? Nel 2010 sono più che triplicati i titoli di e-book disponibili sul mercato italiano (dati dell’Ufficio studi dell’AIE – Associazione Italiana Editori): 5.900 titoli e-book (esclusi articoli di riviste) contro i 1.619 di gennaio. L’offerta di titoli digitali arriva quindi a coprire l’1,5% dei titoli totali. Mentre, a livello di vendite, le qdm dell’editoria digitale rappresenta lo 0,1% del mercato trade del libro (3.440.000 euro), proponendo un modo assolutamente nuovo, ed economico, di leggere. Per un confronto, secondo l’Association of American Publishers, negli Stati Uniti le vendite degli e-book si prevede supereranno a fine anno il 9% delle vendite complessive di libri. Sempre secondo l’Ufficio studi AIE il titoli e-book si suddividono così: – il 70% dei titoli riguarda la narrativa adulti italiana – 11,5% dei titoli sono classici – 8,4% i gialli – 4,1% fantascienza e fantasy – 3,7% narrativa rosa. | ![]() |
Sono i piccoli editori a preferire il formato e-book, vuoi per scelte economiche o perché sono realtà più snelle, dinamiche o “giovani”. Sono infatti 131 le case editrici italiane che hanno in catalogo almeno un titolo in formato e-book in lingua italiana; di queste, 94 sono piccole case editrici, con un catalogo medio di e-book di 16 titoli. E risulta inoltre che nasce esclusivamente o prevalentemente digitale quasi l’1,5% dei piccoli editori. Segno di un nuovo modo di fare l’editore e di essere editori oggi.
![]() | Personalizzazione vs massificazione. Da una parte le scelte distributive portano i libri (una selezione al ribasso) nella GD con forti sconti concorrenziali, dall’altra nascono i libri ad personam. Copie uniche, personalizzate sulla copertina con il nome del lettore/proprietario e sul retro una dedica speciale. È la casa editrice Mursia a lanciare la proposta per il Natale 2010 (per ora solo nel negozio di Milano o online) pronto in quattro giorni e a un costo aggiuntivo di 10-15 euro in più sul prezzo di copertina (a seconda dei materiali che si scelgono). |