Molti smartphone dispongono, ormai, delle stesse capacità di un computer; il loro trend di crescita costante potrebbe in un futuro nemmeno tanto remoto coprire più della metà delle vendite mondiali di dispositivi mobili.
L’innovazione in questo settore non mostra certo segni di rallentamento: gli utilizzatori di smartphone hanno superato i 20 milioni e il sorpasso sui telefoni tradizionali è imminente, con una crescita del 52% rispetto allo stesso periodo del 2010. II dati Nielsen sull’utilizzo del Mobile in Italia nel primo trimestre del 2011 (dati mensili) rilevano una costante crescita del numero di individui che accedono ad internet dal proprio cellulare: 13 milioni a inizio 2011, il 34% in più rispetto allo stesso periodo del 2010 e oltre 5 milioni in più rispetto al primo trimestre 2009. | ![]() |
Le Applicazioni:download da record. Oggi 46 milioni di persone utilizzano in modo attivo gli smartphone per accedere alle Apps: programmi pensati e realizzati per funzionare su un cellulare, alcune servono semplicemente per navigare, altre invece, eseguono compiti più specifici come per esempio navigatori satellitari o guide turistiche digitali.
Essendo arrivati per primi sul mercato ed in una maniera anche brillante al momento Apple rimane il brand per la quale sono state prodotte il maggior numero di applicazioni (circa 100.000). Secondo le due classifiche riportate dalla Apple – applicazioni a pagamento e applicazioni gratuite-, in cima alla lista delle prime c’è WathsApp Messenger, seguita da SoundHound, Traffic Rush e Angry Birds. Per quanto riguarda le applicazioni gratuite, invece, a fare registrare record di download sono state Facebook, Shazam e Skype.
Retailer e Consumatori. Lo smartphone potrebbe diventare in futuro lo strumento più utilizzato nelle relazioni e quindi, dal punto di vista del marketing e della comunicazione, diventare un’occasione per impostare un “dialogo digitale” tra retailer e consumatore, grazie ad apposite applicazioni. Applicazioni che potrebbero avere una funzionalità in termini di ordini e cataloghi online, ma anche dare un ulteriore impulso allo shopping digitale.
Lo smartphone contribuirà a velocizzare il processo di cambiamento degli strumenti standard per chi fa marketing ?