Continua l’esperienza di Key-Stone nelle indagini qualitative sul target bambini. Da un recente studio realizzato sul mondo dei flowpack, emerge come l’offerta di piccoli giocattoli in edicola sia sempre più ampia e soprattutto come l’introduzione di novità sul mercato segua tempi rapidissimi. Il ritmo è così serrato che è difficile ormai per i bambini impegnarsi a portare a termine un’intera collezione: presi dalla moda del momento infatti, spesso si fanno guidare più da logiche di “accumulo” piuttosto che da logiche di raccolta di una serie completa.

Kidzglobal – multinazionale che si occupa di ricerche quantitative sul target 0-14 anni – ha analizzato le dinamiche di crescita dal 2010 al 2012 di due personaggi (uno strettamente maschile e uno femminile), individuando alcune tendenze. I character considerati dallo studio hanno impiegato circa 9 mesi per raggiungere la notorietà sul target 3-6 anni e 7-9 anni: una velocità piuttosto sostenuta se si considera la quantità di giocattoli, personaggi TV, videogiochi e stimoli in generale con cui vengono a contatto i bambini abitualmente. Inoltre la ricerca segnala una dicotomia tra l’attitudine verso il character e la citazione dello stesso come “top of mind”: in circa 6 mesi infatti il charcater riesce a raggiungere elevati livelli di gradimento ma non è detto che venga anche citato come il primo della lista dei giochi preferiti. Infine, per quanto riguarda l’intenzione d’acquisto, la ricerca Kidzglobal afferma che entro 9 mesi dall’uscita il 70% del target ha comprato almeno un prodotti relativo al character e dichiara di continuare ad essere intenzionato a comprarlo nell’immediato futuro.

Questi risultati portano a dire che quando si tratta di bambini il concetto di brand awareness dev’essere ridimensionato: esprime infatti solo la conoscenza e non la “popolarità” di un personaggio, che è invece indicata dall’attitudine del target (“mi piace molto”). Inoltre anche se i character non vengono citati come top of mind dimostrano comunque un forte appeal in termini di acquisto e possesso, con tempi di reazione più veloci rispetto alla costruzione della brand awareness.

Kazachok (società che si occupa di licensing) ha stilato una lista di possibili personaggi che saranno un “must” tra i bambini per il prossimo anno. Sono in arrivo: Cattivissimo Me , che ritornerà in auge grazie al sequel cinematografico, con tutti i personaggi che hanno fatto la fortuna dell’episodio 1; il Piccolo Principe, supportato da una nuovissima serie TV che mantiene in tre dimensioni il segno grafico dei famosi acquerelli di Saint-Exupéry; e infine Lazy Town, una cittadina popolata da personaggi pigri e stravaganti che una ragazzina dai capelli fucsia e un atletico supereroe renderanno nuovamente vitale aiutando bambini e adulti ad alimentarsi in modo sano e ritrovare energia. Se questo non è seguire le mode del momento…