Mercoledì 20 ottobre 2010 si celebra in tutto il mondo la prima “Giornata Mondiale della Statistica”, istituita dalle Nazioni Unite. A livello mondiale sono state coinvolte le istituzioni statistiche di oltre 190 Paesi e organizzazioni internazionali in una fitta programmazione di attività.
In Italia l’evento è promosso e organizzato dall’Istat (Istituto nazionale di statistica) e la SIS (Società Italiana di Statistica), attraverso attività e conferenze tese a dare visibilità all’intero sistema delle statistiche ufficiali e per aumentare la fiducia del pubblico nell’informazione quantitativa. Ampio spazio quindi anche a numerosi enti di ricerca e società scientifiche non ufficiali, per i quali l’utilizzo delle indagini statistiche di qualità come strumento primario in ambito lavorativo risulta di fondamentale importanza. |
Key-Stone è lieta di dare rilievo alla notizia per sottolineare il proprio coinvolgimento nel dare la giusta importanza alla produzione ed utilizzo di informazioni statistiche attendibili ed affidabili, e all’utilizzo di elaborazioni statistiche efficaci, necessarie per un’analisi approfondita dei mercati.
Ricordiamo infatti che il sistema Key-Stone prevede generalmente, per le ricerche desk, la metodologia RAIS – ovvero rilevazione ed analisi dell’informazione secondaria, in particolare socio demografica, economica e di mercato – e, per le elaborazioni dei dati raccolti, strumenti quali SPSS, Excell e Statistica, e le più moderne e specifiche tecniche statistiche: dall’analisi delle frequenze supportate da test di significatività delle differenze, all’analisi di correlazione, alle eventuali analisi di statistica multivariata (analisi fattoriale, cluster analysis, analisi di regressione, conjoint analysis, ecc…)