The lockdown due to the Covid 19 pandemic has effectively blocked the dental sector for about two months in terms of consumption and investments of dental offices and laboratories.
In addition, the recovery of demand and production capacity of the practices are based on premises of great future uncertainty.
All the market trends of 2020, and also of 2021, will be influenced by this traumatic event and their measurement, while being indispensable to make a comparison of one’s own performance with the rest of the market, does not allow a predictive activity.
The purpose of this recovery analysis is to measure market trends by comparing them with the same period of 2019, considering 2019 as the benchmark for the full recovery of the market.
The recovery analysis is based on data from a panel of retailers dealers or direct sale manufacturers) worth about 525 million in 2019, only on consumables and implantology.
As soon as a complete historical data series is available, the analysis will be implemented with a predictive model for 2020 and 2021, which also takes into account other macroeconomic parameters and social phenomena.
Il Lockdown dovuto alla pandemia da Covid 19 ha di fatto bloccato il settore dentale per circa due mesi in termini di consumi e investimenti degli studi dentistici e dei laboratori.
Oltre a ciò, la ripresa della domanda e della capacità produttiva degli studi si basano su presupposti di grande incertezza futura.
Tutti i trend di mercato del 2020, e anche del 2021, saranno influenzati da questo traumatico evento e la loro misurazione, pur essendo indispensabile per confrontarla con la propria performance con il resto del mercato, non consente un’attività predittiva.
Scopo di questa analisi del recupero è quello di misurare le tendenze del mercato paragonandole con l’omologo periodo del 2019, considerando il 2019 come benchmark di riferimento per il pieno recupero del mercato.
L’analisi del recupero è basata sui dati di un panel di rivenditori (depositi o fabbricanti in vendita diretta) del valore di circa 525 milioni nel 2019, solo sul consumo e implantologia.
Non appena sarà disponibile una serie storica di dati esaustiva, l’analisi verrà implementata con un modello predittivo per il 2020 e 2021, che tenga conto anche di altri parametri macro economici e fenomeni sociali.