L’intervista in profondità

L’intervista motivazionale in profondità mette in evidenza gli aspetti motivazionali/psicologici e comportamentali più profondi, sottesi al quadro generale delle attitudini. L’intervistato, in relazione a una varietà di stimoli, ha la possibilità di dare spazio al proprio “universo privato e soggettivo”, costituito da pensieri, punti di vista, bisogni, resistenze, desideri e pulsioni.

Durante la discussione, il ricercatore cerca di ottenere informazioni dettagliate e approfondite sul tema della ricerca, chiedendo sempre all’intervistato di precisare, spiegare e motivare le sue risposte. Le domande sono dirette a spingere l’intervistato verso l’osservazione critica di sé e del proprio agire e a esplicitare gli esiti di questa riflessione, senza mai perdere di vista gli obiettivi di ricerca.

Le interviste vengono analizzate sistematicamente dopo essere state condotte, in modo che suggeriscano nuove domande e temi da indagare. Successivamente, le interviste sono riesaminate come un gruppo unico. Se emergono aree incomplete, il ricercatore può condurre nuove interviste focalizzate sulle aree più deboli e/o da chiarire.