L’analisi di correlazione bivariata per individuare punti di forza e debolezza e fattori chiave di successo

L’analisi di correlazione bivariata misura il rapporto esistente tra il livello di soddisfazione relativo ai singoli fattori e la soddisfazione complessiva. Si individua così una gerarchia di importanza dei singoli fattori di soddisfazione (rappresentabili graficamente su di una mappa).

Quella che viene ricavata è una “soddisfazione calcolata” di ogni singolo item proposto agli intervistati, utile a comprendere punti di forza e di debolezza dei vari competitori ma anche i pre-requisiti e fattori chiave di successo nel mercato.
Inoltre, l’analisi del peso di ogni singolo fattore, e non solo della soddisfazione dichiarata oggettivamente, consente interessanti considerazioni aggiuntive specifiche.

L’analisi di correlazione bivariata misura il rapporto esistente tra il livello di soddisfazione relativo ai singoli fattori e la soddisfazione complessiva. Si individua così una gerarchia di importanza dei singoli fattori di soddisfazione (rappresentabili graficamente su di una mappa).

Quella che viene ricavata è una “soddisfazione calcolata” di ogni singolo item proposto agli intervistati, utile a comprendere punti di forza e di debolezza dei vari competitori ma anche i pre-requisiti e fattori chiave di successo nel mercato.
Inoltre, l’analisi del peso di ogni singolo fattore, e non solo della soddisfazione dichiarata oggettivamente, consente interessanti considerazioni aggiuntive specifiche.