Il focus group

Nel colloquio di gruppo il “problema” di ricerca viene studiato e analizzato tenendo conto delle dinamiche interpersonali, ossia esplorando le reazioni del singolo inserito in un contesto sociale. Il gruppo viene inteso come un aggregato autonomo, un nucleo sociale con le sue regole e leggi, con cui entrare in contatto e da saper gestire. E’ qualcosa di superiore, di diverso dalla semplice somma delle singole parti. Perché sia significativo un gruppo deve essere composto da un minimo di 8 a un massimo di 12 partecipanti.

Diversamente dall’intervista in profondità, il focus group permette di innescare delle dinamiche di gruppo, quindi delle interazioni, che consentono una maggiore spontaneità, una caduta delle resistenze dei partecipanti, un maggior confronto e di conseguenza una migliore comprensione di problematiche, aspettative e reali opinioni relativamente all’oggetto di discussione. Il focus group consente inoltre verifiche dirette e lo sviluppo di progettualità conseguenti ai risultati.